E Dio si fece Bibbia
In questa rubrica ci concentriamo su aspetti della società vicinorientale antica che possono influenzare la nostra lettura dei testi biblici.
Continua a leggereUN PASSO AVANTI
In questa rubrica ci concentriamo su aspetti della società vicinorientale antica che possono influenzare la nostra lettura dei testi biblici.
Continua a leggereIn quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti
Continua a leggereSolitamente non ne parliamo e non ce ne rendiamo neppure conto, ma noi viviamo in un mondo in cui immaginiamo,
Continua a leggereLa nostra cultura, per esempio, è profondamente individualista. Non nel senso che non sappia riconoscere il valore della comunità e
Continua a leggereI sottintesi culturali sono l’elemento che più ci condiziona nella nostra comprensione del mondo. Proprio perché sono sottintesi, spesso non
Continua a leggereSi pensa spesso che le forme religiose a noi più vicine, e il cristianesimo di sicuro, abbiano un sospetto nei
Continua a leggereGià gli antichi sapevano che gli ebrei mangiavano solo alcuni cibi, cucinati in certi modi specifici. Anche se solitamente anche
Continua a leggereLe nostre percezioni sono spesso condizionate da sottintesi che fatichiamo a portare a livello consapevole ma che continuano ugualmente ad
Continua a leggereSi pensa e si sente dire spesso che la cultura ebraica avrebbe portato nel mondo la novità del monoteismo,
Continua a leggereNel nostro rapporto con la Bibbia, e soprattutto con l’Antico Testamento, molti di noi attraversano alcune fasi, più o meno
Continua a leggere